L’associazione, nata nel 1989 ha come obiettivo quello di supportare economicamente l’attività del Centro Spina Bifida dell'ASST grande ospedale Metropolitano di Niguarda.
Fin dalle origini l’obiettivo fondamentale di ASBIN è stato quello di garantire la continuità della presa in carico multidisciplinare dei bambini con Spina Bifida e delle loro famiglie attraverso l’integrazione dello staff fornito dal Niguarda con consulenti che andassero a supplire le figure professionali mancanti o ad integrare il monte ore complessivo. Grazie all’esperienza maturata negli anni ed ai servizi specifici offerti, ASBIN Onlus costituisce un importante riferimento a livello italiano.
A fronte di un bisogno sempre crescente e della volontà di migliorare sempre la qualità del servizio per assicurare prestazioni mediche, riabilitative e di supporto psico sociale, ASBIN ha intrapreso negli ultimi anni un’intensa attività di progettazione, che ha permesso dal 2016 di incrementare lo staff degli psicologi, ma le esigenze a cui far fronte sono ancora numerose.
In particolare occorre ampliare le ore delle seguenti figure professionali:
- – Infermiera professionale (addestramento all’utilizzo del cateterismo intermittente per i genitori, i care givers e i bambini)
- – Fisioterapista (riabilitazione motoria dei bambini, visite di controllo
- – Terapista occupazionale (approntamento ausili per la deambulazione, visite dicontrollo)
Attualmente ASBIN sostiene i seguenti costi:
- Staff psicologi: due psicologi clinici consulenti
- Pediatra con incarico part time
- Staff neuro urologia: consulenza di due medici
- Segreteria amministrativa
- Staff comunicazione
Il Centro Spina Bifida dell'Ospedale Niguarda
Il Centro specializzato nasce negli anni ’90 grazie all’impegno dell’associazione ASBIN Onlus che da allora si è sempre prodigata per supportarne l’attività.
L’attività del Centro è sostenuta in parte da personale in carico ad ASBIN Onlus (pediatra, infermiera, psicologi) ed in parte da personale dell’Unità Spinale del nostro Ospedale (fisiatra, personale tecnico della riabilitazione, urologo, andrologo e terapista occupazionale).
Il Centro rappresenta una eccellenza in Italia in quanto garantisce una presa in carico globale del bambino con Spina Bifida assicurando un follow-up pluridisciplinare che investe sia aspetti medico-chirurgici e riabilitativi che aspetti psico-sociali.
Grazie all’approccio multidisciplinare ed integrato, il centro può offrire consulenze prenatali alle coppie a cui è stata diagnosticata la presenza di un feto con questa malformazione congenita, accompagnando i genitori verso una difficile scelta consapevole. I diversi specialisti coinvolti nel percorso di presa in carico sono coordinati dalla pediatra del Centro che in collaborazione con l’infermiera calendarizza follow up e visite specialistiche per tutto il periodo di crescita del bambino dall’età prenatale fino ai 18 anni di età.
Dal 2002 il Centro è a tutti gli effetti parte integrante dell’Unità Spinale, questo permette di avere a disposizione competenze e professionalità atte ad offrire un percorso di presa in carico completo.